La Sclerosi Multipla (SM) e le malattie dello spettro della Neuromielite Ottica (NMOSD), rappresentano sfide complesse che richiedono un approccio moderno olistico e multidisciplinare, che metta al centro “la persona” e la sua qualità di vita. Negli ultimi anni, grazie al progresso scientifico in ambito neuroimmunologico, neuroradiologico e clinico, la gestione diagnostico-terapeutica di queste patologie è stata rivoluzionata. Al centro di questa rivoluzione il Disease Management Team (DMT), composto da specialisti di vari ambiti coinvolti in una presa in carico sinergica del paziente e orientata allo sviluppo di piani di trattamento personalizzati, anche attraverso l’applicazione di nuovi approcci e tecnologie. Il presente convegno è rivolto a neurologi, neuroradiologi, neuropsicologi, immunologi, fisioterapisti, infermieri e a tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione di SM e NMOSD, e mira a discutere il ruolo fondamentale del Disease Management Team nel garantire un trattamento efficace e personalizzato, attraverso la condivisione di esperienze e “best practices”.
APPROCCI MULTIDISCIPLINARI ALLA SM E NMOSD DMT2: DISEASE MANAGEMENT TEAM AND DISEASE MODIFYING TREATMENT
RES
Dal 25-10-2024
al 26-10-2024
- Fine iscrizione: 25-10-2024
- Accreditato il: 09-07-2024
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 425301
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Test di valutazione online entro 3 gg
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
SBDott. Sebastiano BucelloNeurologo, Ospedale Muscatello di Augusta, Siracusa
-
LLDott.ssa Lorena LoreficeCentro Sclerosi Multipla, ASL Cagliari
Relatore
-
GBGiacomo BoffaNeurologo, Ospedale S. Martino Genova
-
RCRosa CorteseRicercatore, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena
-
MDMassimiliano Di FilippoDipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Perugia
-
GFDott. Giuseppe FenuNeurologo, AO Brotzu Cagliari
-
RGRossella GottillaDirigente medico cardiologia, Ospedale Cardarelli Napoli
-
DLProf.ssa Doriana LandiPoliclinico Tor Vergata di Roma
-
RLProf.ssa Roberta LanzilloNeurologo, AOU Federico II di Napoli
-
RLDott.ssa Roberta LorenziInfermiera, Ospedale Muscatello di Augusta (SR)
-
FPSig. Francesco PastoreProfessore scienze infermieristiche, Università di Bari
-
EPEmilio PortaccioProfessore associato neurologia, Università di Firenze
-
GTGianluca TrifiròDipartimento Universitario di Diagnostica e Sanità Pubblica, Sezione di Farmacologia, Università di Verona
Moderatore
-
GCGraziella CallariUO Neurologia, Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù (PA)
-
MCMarinella ClericoSSD Neurologia, AO San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)
-
PIPaolo ImmovilliDirettore UO Neurologia, USL Piacenza
-
PRProf. Paolo RagoneseNeurologo, Policlinico Giaccone di Palermo
-
SRDott.ssa Sabrina RealmutoNeurologo, Ospedali Riuniti di Palermo
-
VRVincenzo RizzoProfessore associato, Università di Messina
-
MRDott.ssa Margherita RussoMedico Centro Neurolesi Bonino Pulejo Messina
-
VZDott.ssa Vanessa ZicconeCoordinatore infermieristico, ASP Siracusa
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 25/10/2024 h. 14.30-19.30 26/10/2024 h. 9.00-14.00
- Grand Hotel Villa Politi
- Via Maria Politi Laudien 2, 96100 Siracusa (SR)
- Tel. 0931 412121
- Visualizza sulla mappa